Fuori collana

Andata e ritorno

andata ritorno_reduxPuò una vignetta durare nel tempo, oltre l’attualità che racconta? Leggendo quelle raccolte in questo volume si direbbe di sì: dallo scandalo Ruby alla vicenda Consip, dall’austerity alle rottamazioni, Giorgio Franzaroli ripercorre con le sue vignette sette anni di storia italiana – e non solo – partendo da Berlusconi, arrivando a Renzi, per poi tornare di nuovo a Berlusconi: o meglio ancora, ad un ritorno della destra sulla scena politica, anche europea. Andata e ritorno, appunto.
Perché il vizio degli italiani sta proprio nella mancanza di memoria, nell’incapacità di imparare dai propri orrori, nel tornare ciclicamente sui propri passi, che sono spesso e volentieri quelli sbagliati.

Presentazioni

Rassegna stampa

“Franzaroli gioca con le parole, ora ribaltandone ora svuotandone il significato, per riuscire a rendere il paradosso quotidiano di quello che Giorgio Bocca chiamava il Paese di Sottosopra”.
(Marco Travaglio)

Fuori collana

San Giovanni Battista

CopertinaSanGiovanniBattista_redux

dall’introduzione

“Ognuno di noi dovrebbe diventare dotto del proprio Santo Patrono così da farsi promotore del suo messaggio che, per definizione, non può mai diventare obsoleto, ma può facilmente ossidarsi perdendo di brillantezza.
Quello al quale noi cristiani siamo chiamati è di ESSERE CHIESA OGGI (non ieri e non domani!), quindi anche di impegnarci nell’attualizzare, trasmettere e testimoniare il messaggio del Santo Patrono della parrocchia nella quale viviamo”.

dalla prefazione

“La figura di Giovanni Battista merita di essere continuamente riscoperta e approfondita nella fede perché esempio quanto mai fecondo per la vita di ogni credente. [...] Ripercorrere in queste preziose e devote pagine la storia di Giovanni Battista possa aiutare molti a trovare concrete risposte per crescere nella fede”.

Presentazioni

Rassegna stampa

Fuori collana

Divenne altare

copertinaDivenne altare001“L’altare ha assunto nella storia del cristianesimo un posto di tutto rilievo, fulcro dell’edificio sacro e della celebrazione della Messa.

Pensiamo ai celebri altari delle Basiliche di Roma, di San Petronio a Bologna, delle Cattedrali di Venezia o di Bari, o del Duomo e di Sant’Ambrogio a Milano.

Nel suo piccolo anche l’altare della Collegiata di San Giovanni in Persiceto ha fatto parlare di sé, fa la sua figura, ha il suo peso, e grazie a questa pubblicazione ne possiamo ricostruire non solo la storia ma anche la preistoria, come certamente non è stato fatto finora…”.
(dalla presentazione di Mons. Giovanni Silvagni)

Presentazioni

Rassegna stampa

Pubblicazione a cura di Marefosca Edizioni e Maglio Editore.

Fuori collana

PoeZie

Copertina---TERESA-CALZATI-10-2015_TRCCara Teresa,
conoscerti è stato un privilegio. Ti abbiamo sempre ammirata per il tuo sorriso, il tuo buonumore, il tuo impegno al femminile, ma anche per la tua ironia, la tua grande capacità di saperti rapportare sia con persone semplici, sia in contesti pubblici sfoderando determinazione ed autorevolezza.
Il tuo esempio continua a guidarci.
Grazie

L’Associazione “dipetto” nasce dalla gemmazione dell’omonimo gruppo di Auto Mutuo Aiuto nel novembre 2013.
Teresa Calzati è stata una delle quattro fondatrici del gruppo A.M.A.
“Dipetto” nasce non solo per le donne colpite da tumore al seno, ma per tutte le donne che non aspettano di ammalarsi per mettere in discussione il proprio stile di vita.
Siamo donne che hanno combattuto o stanno combattendo la loro sfida contro il carcinoma mammario; quando ti colpisce questo “macigno” e tutto va in frantumi, quasi mai hai gli strumenti per ricominciare a riassemblare poco per volta i pezzi; non conosci contro cosa devi lottare e confrontarti, è un percorso lungo e difficile anche per chi ti sta attorno.
Noi non abbiamo da offrire formule magiche, nessuna ricetta segreta, ma un ascolto consapevole e guidato e consigli pratici e utili che possono essere ingredienti per alleviare lo stress e guardare avanti.
“Dipetto” propone ed organizza attività tese al benessere psico-fisico con un solo obiettivo Essere con le donne e per le donne un punto di riferimento ed un valido sostegno nella prevenzione e nella battaglia contro il tumore, nella convinzione che “l’unione fa la forza” non resti solo uno slogan.

Presentazioni

Rassegna stampa

Fuori collana

La vita bella di Santa Clelia Barbieri

lavitabella

SECONDA EDIZIONE

Clelia Barbieri è nata verso la metà dell’Ottocento alle Budrie di San Giovanni in Persiceto, piccolo paese seminato nelle campagne della pianura bolognese. Di lì, nella sua breve esistenza, ha irradiato i frutti della santità, riconosciuta ufficialmente nel 1989, aiutando i piccoli a crescere e contagiando una schiera di giovani donne che seguono tuttora la sua ‘ispirazione granda’ di ‘piacere sempre più il Signore’ (dalla lettera manoscritta di Santa Clelia a Gesù, riportata nel volume).
Il testo ripercorre la vita della Santa con un linguaggio semplice ma mai banale, adatto a tutti coloro che ancora non l’hanno conosciuta o vogliono riscoprirla, basandosi sulle testimonianze originali dei contemporanei.
Il volume è accompagnato da undici disegni originali ispirati alla vita della Santa realizzati da Fabio Bigatti.

Età: 7 – 9 anni

Presentazioni

Rassegna stampa

Pagina 2 di 41234