I narratori

Un racconto in un minuto

COPERTINA_UnRaccontoInUnMinuto_14x21cm_4-11-2022Conosciamo Selina De Vivo in quanto autrice di due romanzi, ma in questo libro ci presenta un insieme di racconti, sia piuttosto brevi, che leggermente più lunghi. Quasi tutti rispecchiano la realtà, ciò che, volenti o nolenti, viviamo ogni giorno.

Alcuni, esulando dall’esperienza quotidiana, si collocano nel genere fantastico.

Molti hanno un finale tragico e doloroso.

Altri si presentano più leggeri e divertenti.

Questi e… tanti altri sono gli argomenti presi in esame, che il lettore potrà scoprire leggendo.

Basta solo un minuto.

Presentazioni

Rassegna stampa

 

I narratori

Gavorra tra luci e ombre

CopertinaGavorra_ridottaGavorra è un piccolo paese marino di pescatori. Alle sue spalle si erge una scogliera alta cento metri, in cima alla quale si trova un castello, accessibile da diversi punti. In questo territorio si sviluppa il romanzo, diviso in due parti.
La prima ha come protagonista Edoardo, un giovane ricco e benestante, impegnato a risolvere diversi e intrigati casi… dalla scomparsa di una donna, in qualità di avvocato, alla ristrutturazione di parte del castello e di tutto ciò che incredibilmente emergerà, come figlio ed erede della dinastia Baldi Rossi.
La seconda parte verte su Luca, con una vita completamente diversa da Edoardo. Lui vorrebbe emergere, ma la sfortuna e la mancanza di mezzi non glielo permetteranno. Escogiterà qualcosa e proprio per questo si troverà protagonista di una vicenda alquanto turbolenta.
Edoardo e Luca hanno qualcosa in comune?
Chi sono?
Il lettore lo scoprirà solo alla fine, dopo essersi immerso in tutte le vicende che si susseguiranno nelle varie pagine.

Presentazioni

Rassegna stampa

I narratori

Il ritratto

COPERTINA_IlRitratto_14x21cm_Dorso19,5mm18giugno21

3° CLASSIFICATO al Premio Letterario Buk Festival 2022 – Categoria libro edito

FINALISTA al “Progetto cinema per la scuola 2022″ CNA Emilia-Romagna

Caterina Soavi ha quasi diciotto anni e vive in due realtà ed epoche diverse: a Versailles, nel 1657 e a Mantova, nel 1999. Sono davvero la stessa persona o si tratta di un gioco perverso della mente? Un mistero avvolge la morte della giovane cortigiana e la Caterina del presente sarà costretta e coinvolta a scoprire la verità prima del giorno del suo compleanno. L’inseparabile amica Anna, un affascinante psicanalista e altri personaggi l’accompagneranno in questa corsa contro il tempo.

Amore, destino, amicizia e sospetto si intrecciano capitolo dopo capitolo, tenendo il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina.

Presentazioni

Rassegna stampa

I narratori

Celate verità

CopertinaCelateVerità_14x21cm_dorso1,05cm1giugno2021

Menzione di Merito con medaglia (sez. B libro edito di narrativa) al “X Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana 2022″

Da una pagina di storia importante, quale la “Giornata del Ricordo”, emergono le vicende di questo romanzo, alcune dal sapore amaro.
La protagonista è Miriam, una giovane alle prese con notevoli incertezze, tra cui la scelta di andare a convivere con il suo fidanzato.
Essendo stata molto legata alla nonna Jelena vuole assolutamente scoprire gli incomprensibili misteri che aleggiano dopo la sua enigmatica morte.
L’autrice ci fa conoscere e rivivere numerosi segreti, anche attraverso viaggi nei territori istriani e nelle città e paesi che un tempo facevano parte della nostra splendida penisola italiana.

Presentazioni

Rassegna stampa

I narratori

Chi sa ridere è padrone del mondo

2020 (1)Bologna, fine anni Novanta.
Diego Busacchi, giornalista sportivo, scrive per il principale quotidiano della città. Non ha ancora compiuto trent’anni e la sua vita è scandita da partite, allenamenti, uscite con gli amici e da una relazione travagliata con Sara. Nel giornale per il quale lavora viene assunta Ludovica che ha da poco concluso uno stage a Roma e si occupa di moda, cultura e spettacolo. Ludovica è di una bellezza disarmante e tra i due nasce una forte intimità che finirà per condizionare le loro vite.
Ma chi è davvero questa ragazza? Cosa nasconde il suo passato? E in tutto ciò Diego che ruolo avrà?
Chi sa ridere è padrone del mondo racconta Bologna dal suo interno, si snoda negli anni prosperi dello sport cittadino e, soprattutto, scava nel profondo di due vite apparentemente lontane ma accomunate dalla passione per il giornalismo e mosse da una costante irrequietezza delle loro anime.

Presentazioni

Rassegna stampa

Pagina 1 di 512345