Non c'è bestemmia

Area Verde Camollia, Siena: presentazione “Non c’è bestemmia″ – 29 maggio 2023

346040629_790460872266424_8698844106722995526_nLunedì 29 maggio, ore 17.30
Area Verde Camollia, via del Romitorio, 4 e/o Via Camollia, 85
Siena

presentazione del libro “Non c’è bestemmia. Scritti sul parlato riprovevole” di Florio Carnesecchi, Pietro Clemente, Paolo De Simonis, Luciano Giannelli, Gianfranco Macciotta, Giovanni Pieri

Saranno presenti, oltre agli autori:

Fabio Berti, sociologo – Università di Siena
Laura Mattei, direttrice del Museo Stanze della Memoria

Coordinatore Pietro Clemente

Voci dal bazar

Il sentiero (IN PREPARAZIONE)

CopertinaNonDisponibile

Momenti che si alternano tra felicità incontenibile e cupa depressione. Amori nati e finiti. Amici morti o ridotti a vegetali.

Emozioni macchiate dalle nebbie chimiche e dai fumi dell’alcol. Sono solo alcune delle conseguenze estreme causate dall’abuso di sostanze tossiche.

Il protagonista stava raschiando il fondo, era irriconoscibile a se stesso e a chi gli stava intorno. Era distrutto. Ormai, svegliandosi al mattino, sentiva subito il bisogno di bere o assumere qualcosa per far sparire l’ansia, i dolori in tutto il corpo, il tremore alle mani. Non si rendeva conto che un momento di rilassamento o di distrazione stava diventando un’abitudine malsana, una dipendenza, senza la quale non riusciva ad andare avanti e neppure farne a meno.

Nella sua mente offuscata, anche solo attraverso un piccolo segno, riemergono persone e luoghi a lui cari che in parte lo rasserenano e lo spingono a riflettere sulla scelta della strada giusta. Un omone, una bambina e persino un gatto certosino lo aiuteranno.

Attraverso questo immaginario cammino l’autore ci fa capire che di fronte ai problemi che la vita ci riserva non bisogna arrendersi, né perdere o abbandonare i sogni che ognuno aveva immaginato di realizzare.

Si spera che queste pagine, scritte con parole semplici, possano essere d’aiuto a chi si trovi in situazioni analoghe, per riflettere sulla strada da scegliere: quella facile, ma finta e pericolosa, colma di palliativi che danno una panacea immediata, ma che allontana dalla vita vera; oppure quella più difficile e tortuosa, ma fondata su sentimenti, valori importanti e reali, che ci conduce alla pienezza di un’esistenza autentica e vissuta fino in fondo, serenamente, con chi davvero ci ama.

Periodici

Strada Maestra n° 80-81 (NOVITA’)

StradaMaestra_COPERTINA2022_355x246mm_BOZZA_01Dall’indice del numero:

OMAGGIO AL PROFESSOR MARIO GANDINI
Maura Pagnoni

DUE STANZE TUTTE PER SE’ (E PER IL MONDO INTERO)…
Sara Deriu

NELLE STANZE DI GANDINI UNA PREZIOSA EREDITA’
Anna Bastoni

INTEGRAZIONE ALLA BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI MARIO GANDINI
A cura di Sara Deriu, Simona Gherardi Garaldi, Daniele Tedeschi

MARIO GANDINI E LA STORIA DELLE RELIGIONI
Giovanni Casadio

MARIO GANDINI STUDIOSO DI RAFFAELE PETTAZZONI
Natale Spineto

MARIO GANDINI E LA RICEZIONE DELL’OPERA DI RAFFAELE PETTAZZONI…
Valerio Salvatore Severino

UNA STORIA NELLA STORIA…
Gloria Serrazanetti

GANDINI E L’EREDITA’ DI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI STUDI ZOROASTRIANI…
Antonio C.D. Panaino

MARIO GANDINI NEL RICORDO DEGLI STUDIOSI
a cura della redazione

MARIO GANDINI STORICO LOCALE E CRONACHISTA
Alberto Tampellini

MARIO GANDINI E LA BIBLIOTECA COMUNALE “G.C. CROCE”
Andrea Risi

MARIO GANDINI, UOMO DI SCUOLA
Angela Pessina

MARIO GANDINI NEL RICORDO DEI DOCENTI E DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA “G.MAMELI”…
a cura di Umberto Leotti

NEL “MAGAZZINO” DI MARIO GANDINI…
Domenico Accorinti

Presentazioni

Rassegna stampa 

Le nuove fucine

Non c’è bestemmia

Bestemmia copertina_reduxLa bestemmia è ancora una presenza attiva o un’idea nel mondo della cultura di massa?
Attraverso sollecitazioni, provenienti dai social, un gruppo di antropologi, linguisti e giuristi ha affrontato ed approfondito tale tema.
Sicuramente, solo sullo sfondo, si colloca la vexata quanto derubricata quaestio del rapporto tra bestemmia e religione di Stato. È vasto il campo relativo allo studio della blasfemia e molteplici risultano i percorsi necessari per traversarlo. La televisione e il calcio, curiosamente, sono tra i più transitati e, proprio per questo, subiscono una censura davvero impensabile nel nostro tempo.
Gli autori, esplorando questi mondi verbali, emotivi o significativi, hanno trovato anche piccoli movimenti che rivendicano maggiore libertà di parola e auspicano divinità meno permalose che non si offendano per gli sfoghi degli esseri umani.
In generale la bestemmia, con intenzioni effettivamente blasfeme, appare quasi del tutto estinta: ne persiste l’eredità, riconoscibile in abitudini linguistiche, che in passato avevano caratterizzato alcune regioni d’Italia, certo non acattoliche. È per lo più in forma di eufemismo che oggi, di tali abitudini, resta molto più la forza espressiva che non il contenuto antireligioso.
Attraverso queste pagine gli autori auspicano che la bestemmia sia eliminata dal mondo delle sanzioni giuridiche e rimanga solo un aspetto – sempre interessante da studiare – degli stili verbali ed espressivi della gente.

Presentazioni

Rassegna stampa

I narratori

Un racconto in un minuto

Conosciamo Selina De Vivo in quanto autrice di due romanzi, ma in questo libro ci presenta un insieme di racconti, sia piuttosto brevi, che leggermente più lunghi. Quasi tutti rispecchiano la realtà, … continua

I narratori

Gavorra tra luci e ombre

Gavorra è un piccolo paese marino di pescatori. Alle sue spalle si erge una scogliera alta cento metri, in cima alla quale si trova un castello, accessibile da diversi punti. … continua

Voci dal bazar

Il libro del caro diario

La realizzazione di questo libro è avvenuta anche grazie all’uso del FaceMOUSE, ideato da Simone Soria, infatti attraverso questo speciale software con webcam incorporata, l’autore riesce a spostare il … continua

Voci dal bazar

Un secolo di calcio a Cavezzo 1922-2022

La Polisportiva Cavezzo è stata ed è tuttora molto importante per la comunità locale. È cresciuta negli anni parallelamente al miglioramento e alla qualità di vita del paese. Il patrimonio … continua

Periodici

Strada Maestra n° 77-79

Dall’indice del numero:

A RICORDO DI MARIO GANDINI (SAN GIOVANNI IN PERSICETO 23 DICEMBRE 1924 – 31 MARZO 2021)

STRADA MAESTRA: UN BALUARDO DELLA NOSTRA CULTURA di Maura Pagnoni

DEL MIO INSEDIAMENTO … continua

I narratori

Anime gemelle (IN PREPARAZIONE)

Giacomo è un ragazzo di 19 anni che frequenta ancora il liceo classico. La scuola non è il suo forte ma, in compenso, suona molto bene la chitarra e, con … continua

Non c'è bestemmia

Università di Firenze, Dipartimento SAGAS, Firenze: presentazione “Non c’è bestemmia″ – 22 maggio 2023

Lunedì 22 maggio, ore 15 Dipartimento SAGAS – aula 4, piazza Brunelleschi Università di Firenze

presentazione del libro “Non c’è bestemmia. Scritti sul parlato riprovevole” di Florio Carnesecchi, Pietro Clemente, Paolo De … continua

Non c'è bestemmia

Dialoghi Mediterranei – 1° maggio 2023

Sulla natura non semantica della bestemmia e la sua prossimità con il parlato riprovevole di Valeria Dattilo

Pagina 1 di 19412345...102030...Ultima »